Workshop al LABinCorte

A partire dal mese di dicembre, partiranno una serie di laboratori per bambini presso LABInCorte Via Leopardi, 3 Rho (MI). Per maggiori informazioni: labincorte@gmail.com
PROGRAMMA
Fisiognomica delle principesse
(disegnare la fanciulla fiabesca: l'abito, la mimica, il mito)
Quanti tipi di principesse ci sono? E in quanti modi si possono disegnare? Ci sono quelle classiche delle fiabe, quelle un po' matte per bambini moderni, quelle alternative per le ragazze in gamba...
Troviamo la nostra principessa e diamogli un volto, e un nome, e magari troviamogli anche una storia in cui abitare.
Studio per un gatto
(animali in movimento, dalla matita all'acquarello)
I gatti sono creature particolarmente fotogeniche e disegnabili... gatti belli e gatti brutti, arrabbiati e sornioni, assonnati e pasticcioni, gatti fantastici e grassoni... Prendiamo le matite e gli acquarelli e schizziamo il nostro mirabile felino!
Ritratti dal vero
(guarda bene chi hai di fianco!)
Prendiamo una matita e guardiamoci l'un l'altro. Disegnare chi ci sta accanto è un modo bellissimo per conoscere meglio i nostri amici! Alleniamo l'occhio e la mano e diventiamo ritrattisti. La somiglianza di un volto può insegnarci qualcosa sulle persone che ci sono vicine.
Il nostro libro illustrato
(teoria e pratica del libro illustrato)
Dal testo ai disegni. Come nasce un racconto? Prendiamo una fiaba e cerchiamo di capire come si struttura un libro illustrato: partiamo dalle parole e diamogli un posto tra le linee, le ombre e i colori.